• banner image
  • banner image
  • banner image

Acquam: Mantova, una provincia tra terra e acqua

Grazie a un importante percorso di coprogettazione/coprogrammazione, è emersa a scala territoriale la strategia  Acquam con l’obiettivo di porre al centro dell’azione dei diversi enti coinvolti il tema dell’acqua sotto diverse prospettive. La crisi idrica e i cambiamenti climatici, infatti, hanno messo in luce l’esigenza di rafforzare e razionalizzare l’intervento pubblico in materia di gestione dell’acqua, nonché di intervenire per sensibilizzare la cittadinanza verso un uso più consapevole della risorsa idrica. Per fare ciò occorre: raggiungere una maggiore consapevolezza rispetto a quanto già fatto sul territorio; rendere più efficace la comunicazione, con una particolare attenzione verso le nuove generazioni; dotarsi di nuove prospettive conoscitive aggiornate e utilizzabili per l’implementazione di interventi; favorire la collaborazione e il coordinamento tra i soggetti afferenti alla presente strategia.

Il progetto "Aquam" è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona e sviluppato da un ampio partenariato pubblico-privato operante nel territorio della provincia di Mantova composto da Ufficio d’Ambito della Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Consorzio di bonifica Territori del Mincio, Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po, Consorzio di bonifica Garda Chiese, FORMA Mantova, LTO Mantova, Fondazione UniverMantova, Agire S.r.L., AqA S.r.l. SB e Sigla S.r.l SB

All’interno del progetto, FORMA Mantova e LTO Mantova, in particolare, hanno la gestione diretta della macroazione “SENSIBILIZZAZIONE E DIVULGAZIONE" che si si concentra, in generale, sui giovani studenti della provincia di Mantova, grazie all’organizzazione di attività dedicate all’orientamento allo sviluppo sostenibile, al risparmio della risorsa idrica e alla formazione di nuove competenze.

 

I MODULI FORMATIVI "ACQUAM"

IL CORRETTO UTILIZZO DELL’ACQUA POTABILE

L’acqua di rubinetto, una risorsa preziosa da valorizzare e da non sprecare

In questo modulo, dopo un breve cenno alla disponibilità di acqua sul pianeta e all'importanza della risorsa idrica nello sviluppo delle società, si entra nel merito del significato della gestione del servizio idrico integrato.

Il modulo, rivolto in particolare agli studenti e alle classi della scuola primaria, è stato realizzato grazie a AqA s.r.l. Società Benefi.

 

IL CICLO IDRICO INTEGRATO

Il trattamento delle acque potabili e la depurazione delle acque reflue

In questo modulo, dopo un breve cenno alla disponibilità di acqua sul pianeta e all'importanza della risorsa idrica nello sviluppo delle società, si entra nel merito del significato della gestione del servizio idrico integrato, spiegando nel dettaglio i passaggi da cui questo risulta costituito.

Il modulo, rivolto in particolare agli studenti e alle classi della scuola secondaria, è stato realizzato grazie a AqA s.r.l. Società Benefit.