IL CORRETTO UTILIZZO DELL’ACQUA POTABILE

FAD
event logo

Dal 01-10-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 01-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • Gestore
  • In collaborazione con:

Presentazione

L’acqua di rubinetto, una risorsa preziosa da valorizzare e da non sprecare

In questo modulo, dopo un breve cenno alla disponibilità di acqua sul pianeta e all'importanza della risorsa idrica nello sviluppo delle società, si entra nel merito del significato della gestione del servizio idrico integrato, spiegando i passaggi da cui questo risulta costituito: dalla captazione dell'acqua nelle falde sotterranee, ai processi di potabilizzazione, alla distribuzione attraverso le reti di acquedotto passando poi alla raccolta delle acque reflue attraverso le reti di fognatura, al collettamento agli impianti di depurazione e alla restituzione all'ambiente nei corsi idrici superficiali del nostro territorio.

Vengono poi analizzate più nel dettaglio le caratteristiche delle falde acquifere da cui viene prelevata l'acqua per essere resa potabile, la conformazione di pozzi, serbatoi, impianti di potabilizzazione e rete di distribuzione che costituiscono nell'insieme il sistema di acquedotto.

Si introducono, infine, alcuni temi legati agli obiettivi dell'agenda 2030 che una corretta gestione della risorsa idrica può collaborare a raggiungere, ed in particolare utilizzando l'acqua dell'acquedotto a scopo potabile ognuno di noi può effettuare in maniera molto semplice un grande gesto di sostenibilità evitando di produrre plastica, di immettere nell'ambiente rifiuti che devono essere recuperati e smaltiti, di trasportare acqua imbottigliata su gomma per molti chilometri per essere consegnata nei supermercati dove viene acquistata.

L'acqua del rubinetto è potabile, sicura, economica e decisamente sostenibile: valorizziamola bevendola per diminuire l'impatto delle nostre attività sul pianeta!

 

Il modulo, rivolto in particolare agli studenti e alle classi della scuola primaria, è stato realizzato grazie a AqA s.r.l. Società Benefit con il contributo della Responsabile della Sostenibilità “Eleonora Campanelli”.

La presente versione del percorso comprende un test di valutazione finale utile a ottenere un attestato personale di partecipazione.

È possibile visualizzare tutti i contenuti anche in modalità "libera" all’interno della playlist dedicata.

Informazioni

Acquam_Mantova una provincia tra terra e acqua

Il percorso è promosso all’interno del progetto “Acquam” attivato grazie al finanziamento di Fondazione Cariverona da un ampio partenariato territoriale con l’obiettivo di riscoprire, valorizzare e proteggere le risorse idriche del nostro territorio.

All’interno del progetto, FORMA Mantova e LTO Mantova, in particolare, hanno la gestione diretta della macroazione “SENSIBILIZZAZIONE E DIVULGAZIONE" che si si concentra, in generale, sui giovani studenti della provincia di Mantova, grazie all’organizzazione di attività dedicate all’orientamento allo sviluppo sostenibile, al risparmio della risorsa idrica e alla formazione di nuove competenze.

https://www.acquam.it/

Responsabili

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Eleonora Campanelli
    Ingegnere chimico, Responsabile della Sostenibilità di AqA, gestore del servizio idrico integrato in provincia di Mantova.
    Scarica il curriculum