• All'interno di:
  • All'interno di:
  • Partner

Presentazione

L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.

All'interno del modulo analizzeremo i motivi dell'importanza strategica di queste discipline in termini di formazione dei giovani e di future opportunità lavorative a livello nazionale ed internazionale. Comprenderemo inoltre che il termine STEM non è da intendersi come l'insieme di 4 discipline autonome nè come il riferimento ad una singola metodologia didattica, ma piuttosto come l'integrazione di 4 discipline in un nuovo paradigma educativo basato sul metodo scientifico, che consente di facilitare l'apprendimento del pensiero computazionale attraverso l'applicazione a casi reali  in un’ottica di problem solving.

Oltre ad inquadrare il tema, all’interno del modulo si affrontano alcuni esempi pratici in ambito STEM per mostrare l’ampiezza delle potenziali applicazioni: da “Foldit: Solve Puzzles for Science” alla “Video game industry”, sino alla “Plant revolution”.

Informazioni

L’azione si sviluppa in sinergia con il progetto “Mantova Laboratorio Territoriale Diffuso per le STEM” avviso pubblico “STEM2020” per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle materie STEM, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza di Consiglio dei Ministri.

Responsabili

Relatore

  • Prof.ssa Claudia Canali
    Professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria 'Enzo Ferrari' dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
    Scarica il curriculum
  • Dott. Francesco Faenza
    PhD Candidate at Lavoro, Sviluppo e Innovazione; collaboratore presso la Fondazione Marco Biagi di UNIMORE.
    Scarica il curriculum